Test Adhd Milano
Ci si sottopone al Test Adhd Milano per riuscire a verificare l’eventuale presenza di sindrome da deficit di attenzione.
Ci sono delle caratteristiche visibili che risaltano quando si è colpiti da questa problematica.
Si riscontra ad esempio una continua impulsività e delle azioni visibilmente disorganizzate.
Può essere normale che un bambino tenda a essere particolarmente vivace.
Magari non ascolti gli adulti o non ami alcune attività che richiedono una certa attenzione.
Però, tutti i bambini che sono colpiti da ADHD hanno una situazione più grave della media.
Questi sintomi sono, infatti, più visibili e più pervasiva e, molto più difficili da gestire anche per le adulti.
La diagnosi sarebbe bene farla perché magari un genitore non è in grado di andare a comprendere qual è il reale stato di salute.
A volte sono gli insegnanti che indirizzano i genitori verso dei professionisti in grado di eseguire questo test.
Questo per aiutare il bambino in un’età evolutiva dove vengono richieste determinate caratteristiche in ambito scolastico e sociale.
Il manuale diagnostico prevede tutta una serie di sintomi, in realtà nove, che possono manifestarsi quando si soffre di ADHD, e per avere una diagnosi accertata di disturbo da deficit di attenzione bisogna avere almeno sei di questi sintomi.
Il test è composto da questionari e da punteggi che vanno a sondare il tipo di sintomo che si manifesta, ma non si può certo dire che tutti i test siano uguali, ce ne sono diversi e non esiste uno strumento unico.
Per quale motivo è importante fare il test per ADHD
Alcune persone potrebbero pensare che non c’è motivo di fare il test, magari pensando che il proprio figlio comunque presente sintomi e che è inutile agire di conseguenza. Invece, è la diagnosi è particolarmente importante, perché una volta accertato che questo disturbo esiste allora si possono pensare degli interventi mirati rispetto alla situazione del singolo bambino o del singolo adulto. È importante sottolineare che il test che serve per diagnosticare la sindrome da deficit di attenzione viene eseguito andando anche a richiedere la collaborazione e il coinvolgimento di tutti coloro che sono vicini al bambino che è sospettato di soffrire di questo disturbo.
Solo in questo modo si possono avere delle risposte attendibili che parlano della sua capacità o incapacità di prestare attenzione, della presenza di un carattere iperattivo che spesso agisce in maniera impulsiva in circostanze anomale.
Spesso si va a monitorare anche l’incidenza che questi comportamenti tendono ad avere sulla vita sociale e su alcuni contesti importanti come quello scolastico. Esistono dei disturbi che possono sembrare somiglianti, come ad esempio alcuni disturbi dell’umore e alcuni disturbi di personalità, ma in realtà l’ADHD non c’entra niente con essi.
Anche perché è importante capire che non tutti i bambini che ne sono affetti si comportano nello stesso modo, anzi potrebbero avere una manifestazione che si rivela completamente diversa da uno all’altro.